Il Percorso Archeologico di Cavedine è un percorso su strada sterrata che, attraverso siti e reperti archeologici, permette di ricostruire gli eventi storici avvenuti nei secoli nella Valle dei Laghi.
La prima parte del percorso archeologico segue la dorsale occidentale della Valle di Cavedine e dopo pochi minuti si arriva alla cosiddetta fontana romana, una struttura sotterranea in muratura probabilmente risalente al periodo etrusco, con un bacino rettangolare in pietra per raccogliere l'acqua della falda. Il percorso continua, offrendo una successione di altri punti di interesse come il capitello Assunta, che commemora gli abitanti della valle emigrati nel secolo scorso, ma soprattutto la Cosina di Stravino, un antico sito funerario dell'età del Bronzo, come si vede dai reperti e dagli oggetti funerari (strumenti in selce, ceramiche, pugnale) trovati nelle vicinanze. Prima di tornare a Cavedine, si incontra un altro sito storico di grande interesse, proprio per l'origine romana dell'iscrizione funeraria e noto localmente come la carega del diaol (la sedia del diavolo) o trono della regina.
Prima di proseguire sul percorso, vale la pena visitare la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con affreschi di Valentino Rovisi, allievo di Giambattista Tiepolo.
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni su questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dal cimitero, il percorso continua a sinistra, verso la chiesa, dove segue l'antica strada romana lungo la dorsale occidentale della Valle di Cavedine, un tempo una sezione laterale della principale via nord-sud che collegava Tridentum (Trento) al Lago di Garda.
Cavedine è collegata dalle linee autobus interurbane 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata a richiesta nella località Marocche.
A Cavedine puoi parcheggiare gratuitamente al cimitero in Via Carnion, non lontano dalla chiesa.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E non dimenticare di portare con te dell'acqua!