Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Percorso Archeologico di Cavedine

Valle dei Laghi

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:00
Durata in ore
Distanza
3.9
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Percorso Archeologico di Cavedine è un percorso su strada sterrata che, attraverso siti e reperti archeologici, permette di ricostruire gli eventi storici avvenuti nei secoli nella Valle dei Laghi.

La prima parte del percorso archeologico segue la dorsale occidentale della Valle di Cavedine e dopo pochi minuti si arriva alla cosiddetta fontana romana, una struttura sotterranea in muratura probabilmente risalente al periodo etrusco, con un bacino rettangolare in pietra per raccogliere l'acqua della falda. Il percorso continua, offrendo una successione di altri punti di interesse come il capitello Assunta, che commemora gli abitanti della valle emigrati nel secolo scorso, ma soprattutto la Cosina di Stravino, un antico sito funerario dell'età del Bronzo, come si vede dai reperti e dagli oggetti funerari (strumenti in selce, ceramiche, pugnale) trovati nelle vicinanze. Prima di tornare a Cavedine, si incontra un altro sito storico di grande interesse, proprio per l'origine romana dell'iscrizione funeraria e noto localmente come la carega del diaol (la sedia del diavolo) o trono della regina. 

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto il percorso perfetto – ora assicurati di essere pronto per goderlo al massimo. I specialisti locali dell'escursionismo sono qui per aiutarti: guide, negozi ed esperti con consigli e supporto per ogni passo del cammino.
dettagli
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
3,9 km
Durata
1 h 00 min
Dislivello (+)
100 m
Dislivello (-)
100 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
595 m
Punto più basso
505 m
Consiglio dell'autore

Prima di proseguire sul percorso, vale la pena visitare la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con affreschi di Valentino Rovisi, allievo di Giambattista Tiepolo.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Torbole sul Garda | © Archivio APT Garda Trentino (ph. Fabio Staropoli) , North Lake Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia
Distanza 5,8 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 222 m
Dislivello (-) 221 m
Stato
aperto
Lago di Tenno visto dall'alto | © APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Facile
Tenno
Dal Lago di Tenno a Canale, una passeggiata nella campagna
Distanza 4,5 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 60 m
Dislivello (-) 60 m
Stato
aperto
Passeggiata lungolago | © Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Facile
Ledro
Passeggiata intorno al Lago di Ledro
Distanza 9,5 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 34 m
Dislivello (-) 35 m
Stato
aperto
Camminare che passione | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Facile
Comano
Chiesetta di S. Croce: ai piedi del Monte Casale
Distanza 5,6 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 263 m
Dislivello (-) 262 m
Stato
aperto
Salita al Castello di Arco | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Arco
Salita al Castello di Arco
Distanza 2,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 111 m
Dislivello (-) 99 m
Stato
aperto
Punto di partenza del Sentiero della Patata | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Facile
Comano
Sentiero della Patata
Distanza 7,6 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 199 m
Dislivello (-) 199 m
Stato
aperto